Buoni passi! Calendario Escursionistico 2025

Benvenuti in Liberamentenatura.com.

Da 25 anni lavoro come Guida Ambientale Escursionistica, organizzando escursioni nel terriorio bolognese e romagnolo.

Conduco trekking sulla Via degli Dei, sulla Via della Lana e della Seta e sulla Via del Gesso.

Da sempre all'escursionismo affianco l'attività di educazione ambientale, dedicata a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con un catalogo annuale di proposte dedicate alle attività outdoor: Liberamentenaturascuole  

Sono inoltre istruttore di Nordic Walking, la camminata con bastoncini, utilissima per migliorare la postura e il beneseere psico-fisico.

Se vi piace il mistero del buio profondo, ecco che con casco e luce vi accompagno alla scoperta delle grotte speleo turistiche del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola per cui sono Guida Spleologica. 

Nel sito potrete trovare informazioni sulle attività che propongo per passare sereni momenti, per grandi  e piccini, a contatto con la natura. 

Suggerimenti e consigli per vivere nella maniera migliore e in tutta sicurezza le vostre passeggiate nella natura che vi circonda.

Avvicinarvi alla disciplina del Nordic Walking partecipando ai corsi che come Istruttore organizzo e alle escursioni  nei più bei Parchi Naturali.

Questo sito vi consentirà di conoscermi meglio e di mettervi in qualsiasi momento in contatto per ricevere maggiori informazioni.

Potete seguirmi anche sulle pagine FB:  https://www.facebook.com/stefano.schiassi.1/ oppure: Liberamentenatura -  https://www.facebook.com/gaestefanoschiassi

 

Calendario Escursionistico 2025 

8 trekking in programma per il 2025, con la via degli Dei, le Alpi Apuane, La Via della Lana e della Seta, La Via  del gesso, Trekking della Liberazione e l'Oro verde di Brisighella. Tutti i trekking sono organizzati insieme ad Appennino Slow, con cui ho il piacere di collaborare da tanti anni. Ovviamente non mancano gli appuntamenti dedicati alla storia e alla Linea Gotica, realizzati in collaborazione con Goticalavia. Con grande piacere ci sono nuovamente le escursioni con i colleghi e amici della Compagnia delle Guide Valli Bolognesi. Novità del 2025, una serie di escursioni pensate insieme all'Associazione la Primola di imola. Altre iniziative si aggiungeranno a quelle già in calendario e per rimanere sempre aggiornati vi invito ad iscrivervi al gruppo WhatsApp Liberamentenatura trekking. Buon anno e buoni passi

Tanti appuntamenti per scoprire l'ambiente naturale in sicurezza, in compagnia, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica professionistica.

Per info: GAE Stefano Schiassi 3287414401

e-mail:stefano@liberamentenatura.com

           stefanoschiassi@gmail.com

Pagine Facebook: https://www.facebook.com/stefano.schiassi.1 

                          https://www.facebook.com/gaestefanoschiassi

Trekking 2025

Trekking e cammini 2025

 

Già pronto il callendario dei cammini e dei trekking del 2025 con Appennino Slow Siete pronti a vivere un'esperienza bellissima, faticosa, gratificante, entusiasmante, dove anche gli imprevisti, le incertezze, si condividono per camminare e arrivare assieme alla meta? Tu, che stai pensando a un Cammino, ricordati non è la meta l'obiettivo ma il viaggio per raggiungerla. Sai quando parti e dove vuoi andare....ma non puoi sapere quando e dove arriverai fin tanto che non avrai deciso di fermarti. Lascia che il tuo cammino sia dentro di te e i passi verranno naturali, non sarai mai solo, nemmeno nel più remoto dei luoghi. Se stai pensando di partire, ma non sai con chi farlo, se vorresti avere una Guida esperta per tutte le curiosità che potresti incontrare o semplicemente, se ti piacerebbe conoscere nuove persone lungo la Via degli Dei, la Via della Lana e della Seta, La Via del Gesso, partecipa ad uno dei trekking di gruppo, che avrò il piacere di condurre, organizzati da: 

Appennino Slow Tel. 3791528959 - 3398283383 - info@appenninoslow.it   

Novità 2025:

 

Quest'anno, saranno 80 gli anni della Liberazione e per questa importante ricorrenza, vi aspettiamo per un trekking dedicato alla Linea Gotica e alla Resistenza Partigiana sulle montagne dell'Appennino Romagnolo.

 

Segnatevi le date per non perdere questo viaggio tra le montagne, i luoghi della Memoria e le testimonianze della lotta per la Libertà.

 

24 aprile - 28 aprile

 

 

Per ogni informazione potete contattarmi e sarò felice di condividere con voi la mia esperienza pluriennale, aiutandovi a prepararvi al meglio per il vostro cammino.

Per iniziare ecco una piccola check-list su cosa portarsi per partecipare alla Via degli Dei in gruppo e alcune informazioni utili. Vedere allegato.

GAE Stefano Schiassi 3287414401

stefano@liberamentenatura.com

 

I prossimi cammini e trekking:

24-27 aprile Trekking della Liberazione (Appennino Romagnolo - Mugello)

30 maggio - 2 giugno BOM Art (Appennino Bolognese) 

7 - 8 giugno L'oro verde di Brisighella (RA Appennino Romagnolo Vena del Gesso)

26 giugno - 1 luglio Via della Lana e della Seta (Da Bologna a Prato)

4 - 9 agosto Via degli Dei (Da Bologna a Firenze)

30 - 31 agosto Alpi Apuane (Toscana)

17-20 settembre Via del Gesso (Appennino Romagnolo)

30 settembre - 4 ottobre Via degli Dei (Da Bologna a Firenze)

28 ottobre  - 2 novembre Foliage sulla Via degli Dei (Da Bologna a Firenze)

 

Siete un gruppo di amici, un' associazione, un'azienda e desiderate percorrere un cammino di più giorni?

Contattatemi e studieremo la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

 

check-list VDcheck-list VD [465 Kb]

Domenica 4 maggio Il Sasso di Castro tra rocce ofiolitiche e la Pietra Serena

Escursione alla scoperta del Sasso di Castro, con le sue rocce ofiolitiche, preziose per la realizzazione del calcestruzzo utilizzato per i lavori dell’Alta Velocità, ma anche per le sue peculiarità botaniche e habitat dove trovano rifugio i mufloni.

L’area è un Oasi protetta dalla Regione Toscana e facente parte della Rete Natura 2000.

L’itinerario parte dal Parcheggio, sulla SS65 della Futa, in località Faggiotto (m 900), per risalire il versante Est della montagna, compiendo un giro verso Sud-ovest, tra rocce e  bosco, fino a raggiungere l’inizio della salita lungo il sentiero di cresta (m 1073) in prossimità del fronte di cava.

La salita alla cima del Sasso di Castro (m 1276) è in alcuni punti esposta e sempre molto panoramica, verso la valle del Santerno. Dalla sommità, inizia il percorso di crinale che porta al Monte Rosso (m 1197) da dove inizia la discesa verso il punto di partenza.

In funzione delle condizioni meteorologiche e del desiderio di scoprire anche le altre cime vicine, il percorso può proseguire salendo a Monte Beni (m 1263) , oppure compiendo l’anello che passa dal paese di Covigliaio.  

Con un breve trasferimento in auto sarà possibile raggiungere la patria della Pietra Serena, Firenzuola, per visitare il centro storico e il museo della Pietra Serena.

 

PROGRAMMA:

h 8.30  Per chi viene da Imola, ritrovo dei partecipanti a Imola al parcheggio del bar Eat A14 in Via Selice https://maps.app.goo.gl/Tc4pRjZQW4XcKpri9

Trasferimento in auto. Si consiglia di condividere il viaggio riducendo le auto in movimento 

Per chi arriva in autonomia a Covigliaio ritrovo ore 9.30

https://maps.app.goo.gl/bHdhxaN9AjUaQbRXA

h 18.00 circa: ritorno a Imola

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 2 maggio o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. ( Max 25 persone)

Quota di partecipazione: € 10 adulti, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato,) alcuni tratti esposti e di cresta.

Percorso adatto a persone in buono stato di salute e con un minimo di abitudine a camminare in montagna per alcune ore. Eventuali problemi di salute dovranno essere comunicati all’atto dell’iscrizione.

Lunghezza: 7.00 km

Dislivello: salita/discesa m. 440

Ore di cammino effettivo: 3.00

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

E’ possibile partecipare anche con il proprio cane se assistito responsabilmente dal padrone.

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione con abbigliamento adatto alla stagione,  cappellino,  mantella per pioggia, scarponi, bastoncini, zaino, pranzo al sacco e acqua, un cambio completo pulito, comprensivo di scarpe, da lasciare in auto.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

Informazioni:

Telefono: 328.7414401

Email: stefanoschiassi@gmail.com

Guida Ambientale Escursionistica: Stefano Schiassi

Domenica 11 maggio Da Moscheta lungo la Valle dell’Inferno

Presentazione:

La valle del Rio Rovigo, uno dei luoghi più belli  e naturali dell’alta valle del Santerno, con le sue acque cristalline, cascate, pozze, gamberi di fiume, boschi rigogliosi e antichi nuclei montani, è da alcune settimane al centro dell’attenzione mediatica e fonte di preoccupazione per la popolazione locale e per chiunque abbia a cuore questo luogo e il nostro Appennino.

Infatti, a seguito di un importante movimento franoso, causato dalle piogge, una vecchia discarica degli anni ’70, è tornata alla luce, riversando nella valle milioni di metri cubi di rifiuti urbani lì depositati.

Sono in corso i lavori di bonifica e ripristino ambientale, sia a cura dei tanti volontari intervenuti, sia da parte delle aziende specializzate e della Protezione Civile.

La nostra escursione ci porterà, con un percorso ad anello, a raggiungere le rive del torrente, senza però risalirlo e nel rispetto delle limitazioni attuali.     

Descrizione percorso:

Partendo da Badia Moscheta ( m 506) percorreremo i sentieri che salgono al Rifugio La Serra ( m 904) e a Monte Acuto ( m 1035) per poi iniziare la discesa verso la Valle dell’Inferno, passando dal borgo del Giogarello   (m 920) e incrociare il sentiero  713, con il quale raggiungeremo le sponde del Rio Rovigo.

Dopo una breve sosta di riflessione, sulla bellezza dei luoghi e sulle conseguenze dell’evento del mese scorso, torneremo a Badia Moscheta percorrendo la spettacolare Valle dell’Inferno, con la sua gola e cascatelle. 

RITROVO E PARTENZA: ore 9.00 Firenzuola, parcheggio https://maps.app.goo.gl/uEuq6G4F3mB4cZC79

FINE: ore 17.00

LUNGHEZZA: 11 km circa

DIFFICOLTA’: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, roccia)

DISLIVELLO: 700  m circa

DURATA: 5 ore di cammino

PRANZO: Al sacco

ABBIGLIAMENTO: Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco, borraccia, bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto.

Percorso adatto a persone abituare a camminare per alcune ore in ambiente naturale, su salite e discese e siano in buone condizioni di salute. Eventuali problemi di salute dovranno essere comunicati all’atto dell’iscrizione.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 9 maggio o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. ( Max 25 persone)

Quota di partecipazione: € 10 adulti, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata.

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

E’ possibile partecipare anche con il proprio cane se assistito responsabilmente dal padrone.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

Informazioni:

Telefono: 328.7414401

Email: stefanoschiassi@gmail.com

Guida Ambientale Escursionistica: Stefano Schiassi

Domenica 18 maggio Lungo il Cammino delle Pievi tra Romagna e Toscana

Presentazione:

Da quasi due anni con il CSI Imola, si lavora al progetto del Cammino delle Pievi, una proposta di turismo lento, che partendo da Imola consente di risalire tutta la valle del Santerno fino ad incrociare la Via degli Dei al passo dell’Osteria Bruciata. Ci vorrà ancora un po’ di pazienza  e di risorse economiche, per rendere questo cammino realtà, diventando  una risorsa turistica ed economica per tutta la popolazione locale.

Andremo alla scoperta di una delle zone più suggestive e meno note, quella compresa tra Montefune e Camaggiore, percorrendo antichi sentieri, passando dal passo del Colonnello, dal leggendario borgo di Castiglioncello e dagli antichi castagneti che rischiano di scomparire  per la realizzazione del “Parco Eolico” Montefune – Monte Pratolungo, un opera devastante e dalla dubbia utilità e ben lontana da poter rappresentare una risorsa per il territorio. 

Descrizione percorso:

Partendo dalla Chiesa di Montefune ( 715 m) raggiungeremo il vicino passo del Colonnello ( m 777) per poi scendere verso Cà Negheredole ( m 595) e proseguire fino ad arrivare al borgo di Castiglioncello ( m 349)

Tornati indietro fino al fosso di Vicareto, risaliamo lungo la pista fino a il Piano ( m  420) e a seguire fino ad incrociare il sentiero  che sale a Monte Porara (m 620)  per poi scendere nuovamente al fosso e passare sull’altra sponda. Una ripida salita, lungo un vecchio tracciato, ci consentirà di risalire verso Pratolungo e tornare al punto di partenza.

RITROVO E PARTENZA: ore 8.30 a Castel del Rio, parcheggio dietro la Rocca  

https://maps.app.goo.gl/ybQeZ8udFwn4Cyaz8

FINE: ore 17.00

LUNGHEZZA: 12.600 km circa

DIFFICOLTA’: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, roccia)

DISLIVELLO: 750  m circa

DURATA: 5 ore di cammino

PRANZO: Al sacco

ABBIGLIAMENTO: Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco, borraccia, bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto.

Percorso adatto a persone abituare a camminare per alcune ore in ambiente naturale, su salite e discese e in buone condizioni di salute. Eventuali problemi di salute dovranno essere comunicati all’atto dell’iscrizione.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 16 maggio o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. ( Max 25 persone)

Quota di partecipazione: € 15 adulti, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata.

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

E’ possibile partecipare anche con il proprio cane se assistito responsabilmente dal padrone.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

Informazioni:

Telefono: 328.7414401

Email: stefanoschiassi@gmail.com

Guida Ambientale Escursionistica: Stefano Schiassi