Presentazione
Molte persone mi chiedono del mio lavoro, da quanto tempo faccio la Guida, cosa faccio per vivere, ecc.
Sono 20 anni, quest’anno, che ho scelto di diventare un Guida Ambientale Escursionistica e occuparmi di Educazione Ambientale.
Lavoro con le scuole, accompagno persone, gruppi in escursioni e trekking come la Via degli Dei, realizzo visite speleologiche, laboratori per adolescenti, campi estivi, gestisco un Centro Visita del Parco della Vena del Gesso Romagnola e tanto altro ancora. Tutto quello che propongo e condivido con le persone sono attività che hanno alla base la passione per l’ambiente, il territorio e la conoscenza delle tradizioni e la cultura delle popolazioni delle nostre colline e dell’Appennino Emiliano Romagnolo.
L’educazione ambientale, alla sostenibilità e l’outdoor education, nelle scuole, sono dedicate alle nuove generazioni, per sviluppare e far crescere, in loro, la consapevolezza dell’indissolubile legame che unisce l’uomo con la natura. Crescono i movimenti a tutela dell’ambiente, movimenti che vedono sempre maggiormente in prima linea quei giovani, che troppo facilmente vengono bollati come distratti e solamente attenti al loro egocentrismo, ai “like” e agli “influencer” dei social network.
Lavorare con i bambini, gli adolescenti, gli adulti di domani, rappresenta l’anima della mia professione, la parte più viva e di maggior responsabilità, potendoli aiutare a diventare uomini consapevoli e responsabili in grado di garantire un futuro alle generazioni che verranno domani.
“Lo Sviluppo Sostenibile è uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie".
“ essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli”. Proverbio Masai
“La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando necessario.” Albert Einstein
Tutte le attività, i progetti, i laboratori che propongo e che conduco personalmente, hanno come base il fare per conoscere e comprendere la natura, la terra e il legame che ad essa ci unisce.
Partendo dalla scoperta e dalla consapevolezza, delle peculiarità naturali e antropologiche, del territorio che li circonda e in cui vivono, i ragazzi, hanno l’opportunità di creare un legame affettivo e di rispetto per la Terra. Insegnando loro a pensare, progettare, condividere e lavorare insieme, contribuisco a creare i presupposti per farli crescere nel rispetto reciproco e a diventare parte attiva e responsabile della società di oggi e di domani.
Liberamentenatura scuole 2019-2020
Potete richiedere il catalogo con tutte le proposte divise per fascia d'eta e contenuti.
E' possibile prenotarsi per le gite di un giorno o le visite guidate al Parco della Vena del Gesso, alla Grotta del Re Tiberio e alla Grotta di Onferno.
Per ogni informazione e incontri di programmazione potete contattarmi senza impegno:
GAE Schiassi Stefano 3287414401