Benvenuti e buoni passi!

Benvenuti in Liberamentenatura.com.

Da oltre 20 anni lavoro come Guida Ambientale Escursionistica, organizzando escursioni nel terriorio bolognese e romagnolo.

Conduco trekking sulla Via degli Dei, sulla Via della Lana e della Seta e sulla Via del Gesso.

Da sempre all'escursionismo affianco l'attività di educazione ambientale, dedicata a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con un catalogo annuale di proposte dedicate alle attività outdoor: Liberamentenaturascuole  

Sono inoltre istruttore di Nordic Walking, la camminata con bastoncini, utilissima per migliorare la postura e il beneseere psico-fisico.

Se vi piace il mistero del buio profondo, ecco che con casco e luce vi accompagno alla scoperta delle grotte speleo turistiche del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola per cui sono Guida Spleologica. 

Nel sito potrete trovare informazioni sulle attività che propongo per passare sereni momenti, per grandi  e piccini, a contatto con la natura. 

Suggerimenti e consigli per vivere nella maniera migliore e in tutta sicurezza le vostre passeggiate nella natura che vi circonda.

Avvicinarvi alla disciplina del Nordic Walking partecipando ai corsi che come Istruttore organizzo e alle escursioni  nei più bei Parchi Naturali.

Questo sito vi consentirà di conoscermi meglio e di mettervi in qualsiasi momento in contatto per ricevere maggiori informazioni.

Potete seguirmi anche sulle pagine FB:  https://www.facebook.com/stefano.schiassi.1/ oppure: Liberamentenatura -  https://www.facebook.com/gaestefanoschiassi

 

Trekking 2023

Trekking e cammini 2023

 

Già pronto il callendario dei cammini e dei trekking del 2023 con Appennino Slow Ogni anno cresce il numero di appassionati che si avvicinano al mondo dell'escursionismo e dei viaggi a piedi. Un'esperienza bellissima, faticosa, gratificante, entusiasmante, ma ricca anche di imprevisti, incertenze, cambi di programma e anche questo è il piacere dei cammini. Sai quando parti e dove vuoi andare....ma non puoi sapere quando e dove arriverai fin tanto che non avrai deciso di fermarti. Lascia che il tuo cammino sia dentro di te e i passi verranno naturali, non sarai mai solo, nemmeno nel più remoto dei luoghi. Se stai pensando di partire, ma non sai con chi farlo, se vorresti avere una guida esperta per tutte le curiosità che potresti incontrare o semplicemente se ti piacerebbe conoscere nuove persone lungo la Via degli Dei, la Via della Lana e della Seta, La Via del Gesso, partecipa ad uno dei trekking di gruppo, che avrò il piacere di condurre e organizzati da: 

Appennino Slow Tel. 3791528959 - 3398283383 - info@appenninoslow.it   

Indolita Itinera Tel. +39 051 411 6210 - Email: info@insolitaitinera.com ( Gola della Rossa e Frasassi / Nel cuore dei Colli Eugani / Pasubio)

 

Per ogni informazione potete contattarmi e sarò felice di condividere con voi la mia esperienza pluriennale, aiutandovi a prepararvi al meglio per il vostro cammino.

GAE Stefano Schiassi 3287414401

stefano@liberamentenatura.com

 

I prossimi cammini:

25-26 marzo - La Gola della rossa e Frasassi (Marche)

20-25 aprile - Via degli Dei 6 giorni-5 notti (Emilia Romagna - Toscana)

27-28 maggio - Nel cuore dei Colli Eugani (Veneto)

1-4 giugno  - Nel cuore della Via degli Dei 4 giorni - 3 notti (Emilia Romagna - Toscana)

3-8 luglio - Via degli Dei 6 giorni - 5 notti (Emilia Romagna - Toscana)

29-30 luglio - Il Pasubio e le sue leggendarie gallerie (Piccole Dolomiti Veneto)

6-11 agosto  - Via degli Dei 6 giorni - 5 notti (Emilia Romagna - Toscana)

26-27 agosto -Parco Nazionale Tosco Emiliano Alta Val Parma (Emilia Romagna) 

9-10 settembre - Alpi Apuane ( Toscana )

16-17 settembre  - Due rocche per due calici di vino 2 giorni - 1 notte (Romagna) 

18-23 settembre - Via della Lana e della Seta 6 giorni - 5 notti (Emilia Romagna - Toscana)

12-15 ottobre - La Via del Gesso 4 giorni - 3 notti (Romagna)

 27 ottobre - 1 novembre - Via degli Dei foliage (Emilia Romagna - Toscana)

 25-26 novembre - L'oro verde di Brisighella 2 giorni - 1 notte (Romagna)

 

Siete un gruppo di amici, un' associazione, un'azienda e desiderate percorrere un cammino di più giorni?

Contattatemi e studieremo la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

 

Calendario primavera 2023

Finalmente ci siamo, ecco il calendario escursioni per la primavera.....e un po' prima e un po' dopo!   Quest'anno, novità importante la collaborazione con Insolita Itineraria, agenzia viaggi, con cui propongo dei fine settimana alla scoperta di luoghi vicino a casa, ma non troppo, con itinerari adatti anche alle persone meno allenate, ma anche per chi cerca luoghi diversi.   Per la fine dell'inverno l'ultima ciaspolata in programma è nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, poi  tanti appuntamenti in romagna, nel bolognese e fuori regione, per scoprire la natura, la storia ( I percorsi di valorizzazione della Linea Gotica) e la gastronomia locale.   Per i viaggi sulla Via degli Dei è necessario prenotarsi con Appennino Slow, il tour operator con cui collaboro da anni. Per i fine settimana alla Gola della Rossa o ai Colli Eugani è necessario prenotarsi con Insolità Itineraria. Per ogni esigenza, domanda, dubbio sono a vostra disposizione.         GAE Stefano Schiassi 3287414401 stefano@liberamentenatura.com

Domenica 12 marzo Sulle impronte di Messner

Escursione lungo i sentieri della Riva di S. Biagio, ripercorrendo il percorso fatto con Reinhold Messner in occasione dell’inaugurazione dell’Alta Via dei Parchi

Ritrovo a Tossignano al parcheggio della quercia alle ore 9.00

Rientro per le ore 13.00
 
Costo: € 10.00 adulti ragazzi 6-12 anni € 5.00
Numero massimo partecipanti: 20


Note organizzative: I partecipanti devono essere attrezzati con scarponcini da trekking, abbigliamento adatto alla stagione, mantella per la pioggia, zainetto con acqua e spuntino, bastoncini da trekking, un cambio pulito da lasciare in auto.


Per info e prenotazione: Tel 3287414401 e-mail stefanoschiassi@gmail.com
Link:www.liberamentenatura.com

Domenica 19 marzo Il Sentiero degli Amici

Escursione nella riserva del Contrafforte Pliocenico, un itinerario avventura, tra balze rocciose scavate dalla forza del vento e dell’acqua, lì dove durante la guerra, si sono fronteggiati per la Liberazione di Bologna, partigiani, alleati e tedeschi.
http://www.guidevallibolognesi.it/.../196-il-sentiero... PROGRAMMA: Ore 9.30: Ritrovo a Livergnano (BO) nel parcheggio a fianco alla SS65 della Futa   Il nostro percorso inizia con una visita al piccolo Winter Line Museum, uno spazio frutto della passione di un privato che ha collezionato reperti e testimonianze del passaggio del fronte in questo territorio. Dal paese si sale per comoda strada sterrata verso il Contrafforte Pliocenico, percorrendo Via di Bortignano raggiungendo l’antico borghetto del 1400. Il cammino prosegue con saliscendi fino a raggiungere la località di Casola, dove un tempo un casaro produceva ottimo formaggio. Inizia adesso il Sentiero degli Amici, un itinerario a ridosso della rupe di Sadurano che con passaggi su roccia porta verso la sommità del monte, con bellissime vedute panoramiche. Questo tratto di percorso è esposto, quindi non bisogna soffrire di vertigini.   Lasciata la sommità del monte, si scende nuovamente a Bortignano dove potremo sostare presso l'Azienda Agricola Il Granello per una merenda, per poi salire a Monte Rosso, che con i suoi 592 m è il punto più alto del nostro itinerario. L’ultimo tratto di strada ci riporta a Livergnano per un caffè e i saluti. Ore 17.00 circa: Termine escursione   MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro 03/02/2023 o fino ad esaurimento dei VENTI posti disponibili, tramite il form apposito o contattando la Guida al 328.7414401 (anche Whatsapp) - stefanoschiassi@guidevallibolognesi.it La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it Quota di partecipazione: € 15 adulti comprensiva della merenda; € 12 ragazzi 8-14 anni comprensiva della merenda. Merenda extra € 6.00 a persona (PAGAMENTO IN LOCO), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte di Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT   CARATTERISTICHE TECNICHE: DIFFICOLTA’: E (Escursionistico medio ), si richiede abitudine e di allenamento a camminare per qualche ora in ambienti naturali, su terreni sconnessi e con tratti esposti. Il Sentiero degli Amici presenta punti esposti e passaggi su roccia, facili ma che richiedono attenzione e un minimo di dinamismo. ORE DI CAMMINO: circa 5 ore (soste escluse). DISLIVELLO: salita/discesa 500/500 metri LUNGHEZZA: Km. 9.00   La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo in relazione a condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. I minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona adulta e garante. I cani non sono ammessi Per dubbi contattare la Guida ai recapiti indicati. Numero minimo di partecipanti: 6 EQUIPAGGIAMENTO: Da escursione in collina comprendente: zaino, almeno un litro d’acqua, pranzo al sacco, calzature da trekking con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, cuffia e guanti, torcia elettrica. Consigliati bastoncini telescopici e macchina fotografica, mascherina personale, gel disinfettante - VIETATE LE SCARPE DA TENNIS La Guida potrà escludere chi risultasse sprovvisto dei dispositivi di protezione personale o chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguat