Educazione ambientale

Liberamentenatura scuole

Presentazione 

Il nuovo catalogo Liberamentenatura scuole!

Oltre 20 anni fa, ho scelto di diventare un Guida Ambientale Escursionistica e occuparmi di Educazione Ambientale.

Lavoro con le scuole, accompagno persone, gruppi in escursioni e trekking come la Via degli Dei, la Via della Lana e della Seta, realizzo visite speleologiche, laboratori per adolescenti, campi estivi e tanto altro ancora.


Tutto quello che propongo e condivido con le persone, sono attività che hanno alla base la passione per l’ambiente, il territorio, la conoscenza delle tradizioni e la cultura delle popolazioni delle nostre colline e dell’Appennino Emiliano Romagnolo.

L’educazione, ambientale, alla sostenibilità e l’outdoor education, nelle scuole, sono dedicate alle nuove generazioni, per sviluppare e far crescere, in loro, la consapevolezza dell’indissolubile legame che unisce l’uomo con la natura.

Crescono i movimenti a tutela dell’ambiente, movimenti che vedono sempre maggiormente in prima linea quei giovani, che troppo facilmente vengono bollati come distratti e solamente attenti al loro egocentrismo, ai “like” e agli “influencer” dei social network.

Due anni di restrizioni, a causa Covid 19, hanno lasciato ferite profonde, nell’animo, nelle capacità d’apprendimento, d’autonomia e d’osservazione dei nostri ragazzi. Riportarli fuori è la priorità.

Lavorare con i bambini, gli adolescenti, gli adulti di domani, rappresenta l’anima della mia professione, la parte più viva e di maggior responsabilità, potendoli aiutare a diventare uomini consapevoli e responsabili in grado di garantire un futuro alle generazioni che verranno domani.


“Lo Sviluppo Sostenibile è uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie".


“ essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli”. Proverbio Masai


“La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando necessario.” Albert Einstein

Per ogni informazione potete contattarmi e sarò felice di incontrarvi per progettare con voi i percorso, l'esperienza più adatta ai vostri ragazzi e alla vostre esigenze.

GAE Stefano Schiassi 3287414401

stefano@liberamentenatura.com

 

L'arte di costruire i....giochi dimenticati

Un laboratorio creativo per insegnare ai ragazzi più grandi l'arte di lavorare il legno e altri materiali, costruendo i giochi di una volta, formidabili passatempo e sempre capaci di conquistare i giocatori.

Con un po' di lavoro manuale, i ragazzi costruiranno, un flipper, o un calcetto o uno dei tanti altri giochi che faranno loro compagnia nelle giornate piovose.

Sotto la conduzione dell'esperto i ragazzi impareranno ad utilizzare i tradizionali utensili, il seghetto da traforo, il trapano, la pialla, le lime, le tenaglie, ecc. acquisendo manualità e capacità di progettazione.

Progettare gli oggetti da realizzare consente ai ragazzi di mettere in paratica le nozioni di matematica e geometria  acquisita a scuola e di vedere trasformata la loro idea in realtà.

Alcuni esempi di oggetti realizzati dai ragazzi delle scuole primarie negli ultimi anni:

Biliardino

Casetta per gli uccelli

Teca per insetti

Scacchiera da dama

Cassetta porta attrezzi da orto

Portaombrelli

Portamatite

Tutti gli oggetti sono stati realizzati partendo da legni di recupero o di scarto, consentendo di contenere i costi di realizzazione e insegnando ai ragazzi l'arte del riuso.

Per la realizzazione dei alvori saranno forniti tutti gli utensili necessari, i materiali, colle, viti e ferramenta. 

Archimede

Un viaggio alla scoperta dei consumi energetici nella vita quotidiana, giocando e analizzando le abitudini dei ragazzi per scoprire come possiamo non dipendere più dal petrolio, grazie alle energie rinnovabili.

Dalla teoria alla pratica delle energie rinnovabili, costruendo giochi ad energia solare o eolica e compiendo piccoli esperimenti.

Per i più grandi la possibilità di progettare azioni scolastiche per ridurre i consumi energetici, idrici e materiali.

La rete delle scuole all'Aperto - Outdoor education

L’Outdoor Education , un insieme di pratiche formative che si basano sull'utilizzo dell'ambiente esterno come spazio privilegiato per le esperienze di bambini e bambine.
L'ambiente esterno, outdoor, diventa l'aula che, oltre ad essere un luogo in cui si apprende, offre l'opportunità di potenziare il senso di rispetto per l'ambiente naturale e consente ai bambini di esprimere numerosi linguaggi (ludico, motorio, emotivo affettivo, sociale, espressivo, creativo).
Attraverso l'Outdoor Education si contribuisce al superamento di problematiche che oggi riguardano l'infanzia: la sedentarietà, le abitudini alimentari errate, la scarsa possibilità di movimento, la mancanza di autonomia e la mancanza di esperienze concrete e sensoriali. 

La Rete delle Scuole all'Aperto

https://scuoleallaperto.com/info/

La rete nazionale delle scuole pubbliche all’aperto ha preso avvio nel 2016 grazie alle esperienze educative all’aperto di oggi e alla tradizione di scuole all’aperto bolognese. E’ una rete aperta e plurale, costituita da un’alleanza tra genitori ed insegnanti con educatori ambientali, ricercatori e docenti universitari, italiani ed europei.

Il MIUR ha incontrato nell’Ottobre 2016 la rete nazionale attraverso i Vice Sindaci di Bologna (Marilena Pillati) e di Lucca (Ilaria Maria Vietina), ricercatori universitari (Michela Schenetti) e alcuni promotori della rete nazionale (Simona Serina, Elena Iacucci, Corrado Bosello), esprimendo interesse e disponibilità ad una fattiva collaborazione.

La rete si riconosce nel “Decalogo delle Scuole Fuori” proposto dall’Associazione Bambini e Natura e nei “Diritti naturali di bimbi e bimbe” del maestro e dirigente scolastico Gianfranco Zavalloni,

Il compito della rete nazionale consiste nella definizione degli strumenti operativi (il protocollo) e nella promozione dell’adesione all’accordo di rete nazionale verso l’istituzione di scuole pubbliche all’aperto.