Buoni passi! Calendario Escursionistico Novembre - Dicembre

Benvenuti in Liberamentenatura.com.

Da oltre 25 anni lavoro come Guida Ambientale Escursionistica, organizzando escursioni nel terriorio bolognese e romagnolo.

Conduco trekking sulla Via degli Dei, sulla Via della Lana e della Seta, sulla Via del Gesso, nelle Dolomiti Venete e Trentine, Cammini dedicati alla Resistenza e alla Liberazione.

Da sempre all'escursionismo affianco l'attività di educazione ambientale, dedicata a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con un catalogo annuale di proposte dedicate alle attività outdoor: Liberamentenaturascuole   

Sono Istruttore di Nordic Walking, la camminata con bastoncini, utilissima per migliorare la postura e il beneseere psico-fisico.

Se vi piace il mistero del buio profondo, ecco che con casco e luce vi accompagno alla scoperta delle grotte speleo turistiche del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola per cui sono Guida Spleologica. 

Nel sito potrete trovare informazioni sulle attività che propongo per passare sereni momenti, per grandi  e piccini, a contatto con la natura. 

Suggerimenti e consigli per vivere nella maniera migliore e in tutta sicurezza le vostre passeggiate nella natura che vi circonda.

Avvicinarvi alla disciplina del Nordic Walking partecipando ai corsi che come Istruttore organizzo e alle escursioni  nei più bei Parchi Naturali.

Questo sito vi consentirà di conoscermi meglio e di mettervi in qualsiasi momento in contatto per ricevere maggiori informazioni.

Potete seguirmi anche sulle pagine FB:  https://www.facebook.com/stefano.schiassi.1/ oppure: Liberamentenatura -  https://www.facebook.com/gaestefanoschiassi

 

Calendario Escursionistico  2026 

8 trekking in programma per il 2026, con la via degli Dei, le 52 Gallerie del Pasubio, La Via della Lana e della Seta, La Via del gesso, Trekking della Liberazione e l'Oro verde di Brisighella. Tutti i trekking sono organizzati insieme ad Appennino Slow, con cui ho il piacere di collaborare da tanti anni. Ovviamente non mancano gli appuntamenti dedicati alla storia e alla Linea Gotica, realizzati in collaborazione con Goticalavia. Con grande piacere continuano le proposte escursionistiche con i colleghi e amici della Compagnia delle Guide Valli Bolognesi.   Con l'arrivo di settembre torna Sentieri & Sapori, le escursioni con pranzo in agriturismo o degustazione in cantina, organizzate dalla CNA di Faenza.      Altre iniziative si aggiungeranno a quelle già in calendario e per rimanere sempre aggiornati vi invito ad iscrivervi al gruppo WhatsApp Liberamentenatura trekking. Inviando un messaggio a: GAE Stefano Schiassi 3287414401  Buoni passi

Tanti appuntamenti per scoprire l'ambiente naturale in sicurezza, in compagnia, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica professionistica.

Per info: GAE Stefano Schiassi 3287414401

e-mail:stefano@liberamentenatura.com

           stefanoschiassi@gmail.com

Pagine Facebook: https://www.facebook.com/stefano.schiassi.1 

                          https://www.facebook.com/gaestefanoschiassi

Trekking 2025

Trekking e cammini 2026

 

Già pronto il callendario dei cammini e dei trekking del 2026 con Appennino Slow Siete pronti a vivere un'esperienza bellissima, faticosa, gratificante, entusiasmante, dove anche gli imprevisti, le incertezze, si condividono per camminare e arrivare assieme alla meta? Tu, che stai pensando a un Cammino, ricordati non è la meta l'obiettivo ma il viaggio per raggiungerla. Sai quando parti e dove vuoi andare....ma non puoi sapere quando e dove arriverai fin tanto che non avrai deciso di fermarti. Lascia che il tuo cammino sia dentro di te e i passi verranno naturali, non sarai mai solo, nemmeno nel più remoto dei luoghi. Se stai pensando di partire, ma non sai con chi farlo, se vorresti avere una Guida Professionista, esperta per tutte le curiosità che potresti incontrare o semplicemente, se ti piacerebbe conoscere nuove persone lungo la Via degli Dei, la Via della Lana e della Seta, La Via del Gesso, partecipa ad uno dei trekking di gruppo, che avrò il piacere di condurre, organizzati da: 

Appennino Slow Tel. 3791528959 - 3398283383 - info@appenninoslow.it   

 

Novità 2026:

un viaggio nella storia del prima Guerra Mondiale, tra le cime del monte Pasubio, percorrendo le 52 Gallerie, scoprendo il Memoriale, soggiornando nello storico Rifugio Papa per poi percorrere la strda degli Scarrubi. Un viaggio nella bellezza selvaggia delle Dolomiti Venete, tra Storia, natura ed emozioni.

Sabato 4 - Domenica 5 luglio 2026  

 

Per ogni informazione potete contattarmi e sarò felice di condividere con voi la mia esperienza pluriennale, aiutandovi a prepararvi al meglio per il vostro cammino.

Per iniziare ecco una piccola check-list su cosa portarsi per partecipare alla Via degli Dei in gruppo e alcune informazioni utili. Vedere allegato.

GAE Stefano Schiassi 3287414401

stefano@liberamentenatura.com 

stefanoschiassi@gmail.com

 

I Cammini e Trekking del 2026:

6 - 11 aprile Pasquetta sulla Via degli Dei (Emilia Romagna - Toscana) 

7 - 10 maggio Via del Gesso (Appennino Romagnolo Vena del Gesso)

13 - 14 giugno L'Oro Verde di Brisighella (Romagna)

25 - 28 giugno Linea Gotica ( Romagna - Mugello)

4 - 5 luglio Le 52 Gallerie del Pasubio (Dolomiti Venete)

21 - 26 luglio Via degli Dei da Bo a Fi (Emilia Romagna - Toscana)

4 - 9 agosto Via degli Dei (Da Bologna a Firenze)

27 ottobre - 1 novembre Foliage sulla Via degli Dei (Da Bologna a Firenze)

 

Siete un gruppo di amici, un' associazione, un'azienda e desiderate percorrere un cammino di più giorni?

Contattatemi e studieremo la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

 

check-list VDcheck-list VD [465 Kb]

Escursioni novembre - dicembre

Ultime mesi del 2025! L'autunno è entrato nel vivo e prepara la strada per l'inverno e la neve......almeno si spera.

Tempo di escursioni gastronomiche e degustazioni in agriturismo e nelle cantine, ma anche di luoghi da scoprire per ammirare le cascate e assaporare i primi freddi invernali, per giungere al tradizonale brindisi del'ultimo dell'anno. 

Per info e prenotazioni:

Gae Stefano Schiassi 3287414401

Domenica 30 novembre Winter Line – Al Passo del Giogo

La storia:

Il Passo del Giogo di Scarperia (882 m. s.l.m.) mette in comunicazione il Mugello con la Romagna Toscana attraverso la strada, costruita dai Lorena nel XVIII secolo, che collega Scarperia a Firenzuola.

Sul Passo del Giogo transitava la Linea Gotica costruita dai tedeschi, in ritirata, nella primavera del 1944 a opera della Todt, una organizzazione sotto il controllo degli alti comandi militari incaricata di costruire opere di comunicazione e di difesa sfruttando il lavoro coatto. La Linea Gotica non era una linea continua di fortificazioni, ma un insieme di difese disposte in profondità in luoghi strategici sull’Appennino che sfruttavano gli elementi naturali del terreno attraversando l’Italia dalla costa tirrenica a nord di Viareggio a quella adriatica fino a Pesaro, per circa 300 km in linea d’aria. Nell’area dei valichi della Futa e del Giogo furono realizzate imponenti strutture difensive, migliaia di trincee e bunker rinforzati in legno, pietra o cemento armato, fossati anticarro (uno dei quali lungo 5 km presso il Passo della Futa) e postazioni di tiro per le armi automatiche e l’artiglieria; furono abbattuti migliaia d’ettari di bosco mentre le strette gole d’accesso alle vette (monte Altuzzo e Monticelli) furono sbarrate da campi minati e reticolati di filo spinato. I resti di queste costruzioni sono ancora oggi visibili lungo i sentieri.

Gli alleati, in un primo tempo intendevano portare l’attacco alla linea nemica al Passo della Futa, poi spostarono l’asse offensivo verso il Passo del Giogo, ritenuto meno arduo da conquistare. In realtà il comando tedesco si aspettava l’offensiva in quella zona e vi aveva concentrato alcune delle migliori divisioni rimaste alla Wehrmacht, pur oramai decimate e senza riserve, come la 715a fanteria o la 4a paracadutisti. I soldati schierati avevano l’ordine di difendere le posizioni “fino all’ultimo uomo e fino all’ultima cartuccia”, una strenua difesa che non avrebbe certo cambiato le sorti della guerra. Il generale Mark W. Clark comandante della V armata alleata che amava ripetere “a Bologna prima di Natale” assegnò il compito di attaccare i monti Altuzzo e Monticelli, due colli di circa 900 metri dominanti il passo al 338° reggimento di fanteria della 85.a divisione. La battaglia fu durissima, iniziò il 13 settembre e durò per quattro giorni: al tramonto del 17 settembre gli alleati irruppero nelle trincee tedesche dopo aver risalito il crinale sotto il fuoco di sbarramento nemico. Il 18 settembre il Passo del Giogo era in mani americane. In sei giorni di combattimento, le perdite alleate furono 2731. Le cifre tedesche sono sconosciute, ma certamente più alte, dovute soprattutto all’effetto del fuoco dell’artiglieria e degli attacchi aerei sulle guarnigioni delle retrovie che mandavano gli uomini al fronte. Nel frattempo tutti i villaggi del Mugello, anche grazie alle continue operazioni compiute dai partigiani, erano stati liberati dal controllo tedesco.

 

L’avanzamento più rapido si avrà in seguito nella valle del Santerno: la conca di Firenzuola fu conquistata il 21 settembre dopo un furioso bombardamento aereo che rase al suolo il paese (evacuato fortunatamente dai tedeschi il 10 settembre). Il 29 fu invece occupato il passo della Raticosa e il 2 ottobre fu liberato il paese di Monghidoro, annesso simbolicamente da Clark al distretto di Los Angeles. Le direttrici principali sembravano ormai aperte agli Alleati per una rapida conquista di Bologna e della Pianura Padana. Sulla strada che da Ponzalla sale al Passo del Giogo, in ricordo della sanguinosa battaglia, fu eretto un monumento ai caduti alleati e un cippo che ricorda il luogo dello scontro. A Ponzalla, nel comune di Scarperia, si trova il Centro Documentazione e Ricerche Storiche di Linea Gotica Toscana con annesso un interessante museo. Numerosi invece i percorsi di trekking sui sentieri che riportano sui luoghi della battaglia e ai ruderi delle fortificazioni ancora visibili. Ogni anno, nel mese di settembre, ha luogo una rievocazione della battaglia.

RITROVO E PARTENZA:

ore 9.00 Parcheggio Passo del Giogo

https://maps.app.goo.gl/UvoxK6RH8tnhypkd7

FINE: ore 13.00

LUNGHEZZA: 4 km

DIFFICOLTA’: medio-facile

DISLIVELLO: 100 m circa

DURATA: 3 ore di cammino

PRANZO: Al Sacco

 

ABBIGLIAMENTO: Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con merenda, borraccia, bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto. ( in caso di fango utili le ghette)

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 28 novembre o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.

Quota di partecipazione: € 10.00 comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata.

Informazioni:

Telefono: 328.7414401

Email: stefanoschiassi@gmail.com

Guida Ambientale Escursionistica: Stefano Schiassi

8 dicembre Badia Moscheta e la Valle dell'Inferno

Da Moscheta lungo la Valle dell’Inferno per affacciarci sul Rio Rovigo

Presentazione:

La valle del Rio Rovigo, uno dei luoghi più belli  e naturali dell’alta valle del Santerno, con le sue acque cristalline, cascate, pozze, gamberi di fiume, boschi rigogliosi e antichi nuclei montani, è stata a centro della cronaca locale nei mesi scorsi e fonte di preoccupazione per la popolazione locale e per chiunque abbia a cuore questo luogo e il nostro Appennino.

Infatti, a seguito di un importante movimento franoso, causato dalle piogge, una vecchia discarica degli anni ’70, è tornata alla luce, riversando nella valle milioni di metri cubi di rifiuti urbani lì depositati.

Sono in corso i lavori di bonifica e ripristino ambientale, sia a cura dei tanti volontari intervenuti, sia da parte delle aziende specializzate e della Protezione Civile.

Descrizione percorso:

Partendo da Badia Moscheta ( m 506) percorreremo i sentieri che salgono al Rifugio La Serra ( m 904) e a Monte Acuto ( m 1035) per poi iniziare la discesa verso la Valle dell’Inferno, passando dal borgo del Giogarello   (m 920) e incrociare il sentiero  713, con il quale raggiungeremo le sponde del Rio Rovigo.

Dopo una breve sosta di riflessione, sulla bellezza dei luoghi e sulle conseguenze dell’evento di alcuni mesi fa, torneremo a Badia Moscheta percorrendo la spettacolare Valle dell’Inferno, con la sua gola e ricca di cascatelle  e pozze dalle acque cristalline. 

RITROVO E PARTENZA: ore 9.00 Firenzuola, parcheggio https://maps.app.goo.gl/uEuq6G4F3mB4cZC79

FINE: ore 16.00

LUNGHEZZA: 11 km circa

DIFFICOLTA’: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, roccia)

DISLIVELLO: 700  m circa

DURATA: 5 ore di cammino

PRANZO: Al sacco

ABBIGLIAMENTO: Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco, borraccia, ghette,bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto.

Percorso adatto a persone abituare a camminare per alcune ore in ambiente naturale, su salite e discese e siano in buone condizioni di salute. Eventuali problemi di salute dovranno essere comunicati all’atto dell’iscrizione.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 6 dicembre o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. ( Max 15 persone) con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti indicati.

Quota di partecipazione: € 20.00, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata AIGAE ER 337.

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

E’ possibile partecipare anche con il proprio cane se assistito responsabilmente dal padrone.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

Informazioni:

Telefono: 328.7414401

Email: stefanoschiassi@gmail.com

stefanoschiassi@guidevallibolognesi.it