Buoni passi! Calendario Escursionistico 2025

Benvenuti in Liberamentenatura.com.

Da 25 anni lavoro come Guida Ambientale Escursionistica, organizzando escursioni nel terriorio bolognese e romagnolo.

Conduco trekking sulla Via degli Dei, sulla Via della Lana e della Seta e sulla Via del Gesso.

Da sempre all'escursionismo affianco l'attività di educazione ambientale, dedicata a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con un catalogo annuale di proposte dedicate alle attività outdoor: Liberamentenaturascuole  

Sono inoltre istruttore di Nordic Walking, la camminata con bastoncini, utilissima per migliorare la postura e il beneseere psico-fisico.

Se vi piace il mistero del buio profondo, ecco che con casco e luce vi accompagno alla scoperta delle grotte speleo turistiche del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola per cui sono Guida Spleologica. 

Nel sito potrete trovare informazioni sulle attività che propongo per passare sereni momenti, per grandi  e piccini, a contatto con la natura. 

Suggerimenti e consigli per vivere nella maniera migliore e in tutta sicurezza le vostre passeggiate nella natura che vi circonda.

Avvicinarvi alla disciplina del Nordic Walking partecipando ai corsi che come Istruttore organizzo e alle escursioni  nei più bei Parchi Naturali.

Questo sito vi consentirà di conoscermi meglio e di mettervi in qualsiasi momento in contatto per ricevere maggiori informazioni.

Potete seguirmi anche sulle pagine FB:  https://www.facebook.com/stefano.schiassi.1/ oppure: Liberamentenatura -  https://www.facebook.com/gaestefanoschiassi

 

Calendario Escursionistico 2025 

8 trekking in programma per il 2025, con la via degli Dei, le Alpi Apuane, La Via della Lana e della Seta, La Via  del gesso, Trekking della Liberazione e l'Oro verde di Brisighella. Tutti i trekking sono organizzati insieme ad Appennino Slow, con cui ho il piacere di collaborare da tanti anni. Ovviamente non mancano gli appuntamenti dedicati alla storia e alla Linea Gotica, realizzati in collaborazione con Goticalavia. Con grande piacere ci sono nuovamente le escursioni con i colleghi e amici della Compagnia delle Guide Valli Bolognesi. Novità del 2025, una serie di escursioni pensate insieme all'Associazione la Primola di imola. Altre iniziative si aggiungeranno a quelle già in calendario e per rimanere sempre aggiornati vi invito ad iscrivervi al gruppo WhatsApp Liberamentenatura trekking. Buon anno e buoni passi

Tanti appuntamenti per scoprire l'ambiente naturale in sicurezza, in compagnia, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica professionistica.

Per info: GAE Stefano Schiassi 3287414401

e-mail:stefano@liberamentenatura.com

           stefanoschiassi@gmail.com

Pagine Facebook: https://www.facebook.com/stefano.schiassi.1 

                          https://www.facebook.com/gaestefanoschiassi

Trekking 2025

Trekking e cammini 2025

 

Già pronto il callendario dei cammini e dei trekking del 2025 con Appennino Slow Siete pronti a vivere un'esperienza bellissima, faticosa, gratificante, entusiasmante, dove anche gli imprevisti, le incertezze, si condividono per camminare e arrivare assieme alla meta? Tu, che stai pensando a un Cammino, ricordati non è la meta l'obiettivo ma il viaggio per raggiungerla. Sai quando parti e dove vuoi andare....ma non puoi sapere quando e dove arriverai fin tanto che non avrai deciso di fermarti. Lascia che il tuo cammino sia dentro di te e i passi verranno naturali, non sarai mai solo, nemmeno nel più remoto dei luoghi. Se stai pensando di partire, ma non sai con chi farlo, se vorresti avere una Guida esperta per tutte le curiosità che potresti incontrare o semplicemente, se ti piacerebbe conoscere nuove persone lungo la Via degli Dei, la Via della Lana e della Seta, La Via del Gesso, partecipa ad uno dei trekking di gruppo, che avrò il piacere di condurre, organizzati da: 

Appennino Slow Tel. 3791528959 - 3398283383 - info@appenninoslow.it   

Novità 2025:

 

Quest'anno, saranno 80 gli anni della Liberazione e per questa importante ricorrenza, vi aspettiamo per un trekking dedicato alla Linea Gotica e alla Resistenza Partigiana sulle montagne dell'Appennino Romagnolo.

 

Segnatevi le date per non perdere questo viaggio tra le montagne, i luoghi della Memoria e le testimonianze della lotta per la Libertà.

 

24 aprile - 28 aprile

 

 

Per ogni informazione potete contattarmi e sarò felice di condividere con voi la mia esperienza pluriennale, aiutandovi a prepararvi al meglio per il vostro cammino.

Per iniziare ecco una piccola check-list su cosa portarsi per partecipare alla Via degli Dei in gruppo e alcune informazioni utili. Vedere allegato.

GAE Stefano Schiassi 3287414401

stefano@liberamentenatura.com

 

I prossimi cammini e trekking:

24-27 aprile Trekking della Liberazione (Appennino Romagnolo - Mugello)

30 maggio - 2 giugno BOM Art (Appennino Bolognese) 

7 - 8 giugno L'oro verde di Brisighella (RA Appennino Romagnolo Vena del Gesso)

26 giugno - 1 luglio Via della Lana e della Seta (Da Bologna a Prato)

4 - 9 agosto Via degli Dei (Da Bologna a Firenze)

30 - 31 agosto Alpi Apuane (Toscana)

17-20 settembre Via del Gesso (Appennino Romagnolo)

30 settembre - 4 ottobre Via degli Dei (Da Bologna a Firenze)

28 ottobre  - 2 novembre Foliage sulla Via degli Dei (Da Bologna a Firenze)

 

Siete un gruppo di amici, un' associazione, un'azienda e desiderate percorrere un cammino di più giorni?

Contattatemi e studieremo la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

 

check-list VDcheck-list VD [465 Kb]

Primavera 1945 nella Vena del Gesso Romagnola

Domenica 23 marzo 2025 – Trekking nel Parco della Vena del Gesso – Brisighella (RA) Descrizione Trekking

GoticaLaVia, in collaborazione con la Guida Ambientale Escursionistica Stefano Schiassi – Liberamentenatura – ti porterà in un sito UNESCO. La Vena del Gesso Romagnola, che dal 2023 è parte del patrimonio culturale mondiale, è stata teatro di importanti avvenimenti storici tra l’inverno del 1944 e la primavera del 1945, in quanto rappresentò l’ultimo baluardo tedesco per impedire agli alleati di dilagare nella Pianura Padana.

Descrizione Itinerario

Dalla stazione FS di Brisighella si risale la valle del Lamone verso la chiesa di Monte Rontana, con ampie vedute panoramiche sulla vallata con i caratteristici olivi e cipressi. Dalla chiesa si raggiunge il vicino Parco e  Rifugio Cà Carnè, da dove si può ammirare la dorsale gessosa e Monte Mauro. In questa zona vedremo le trincee e le buche delle postazioni tedesche e le tracce dei rifugi utilizzati nel rigido inverno 44-45, oggetto di un lavoro di rilevamento curato dal CAI e dalla FSER (Federazione Speleologica Emilia Romagna), che ha censito 199 siti.

Il rientro avviene lungo il sentiero CAI che passa dalla ex cava del Monticino, oggi Museo Geologico all’aperto, per raggiungere Brisighella con la Rocca e la Torre dell’orologio.  

Informazioni tecnico – logistiche

RITROVO E PARTENZA: ore 9.00 Parcheggio Stazione FS Brisighella

FINE: ore 16.00

LUNGHEZZA: 10 km

DIFFICOLTA’: medio-facile

DISLIVELLO: 400m circa

DURATA: 5 ore di cammino

PRANZO: proprio all sacco

ABBIGLIAMENTO: Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco, borraccia, bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto. 

Il percorso potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche e a discrezione della Guida.

Quota di Partecipazione: GIA’ SOCI: € 15.00/adulti – 5 € ridotto da 6 a 16 anni

Quota di Partecipazione: NUOVI SOCI, € 15.00/adulti – 5€ ridotto da 6 a 16 anni, entrambi inclusivi della quota associativa di 5€ cadauno.

ESCURSIONE DI GoticaLaVia in collaborazione con la Guida Ambientale Escursionistica Stefano Schiassi di liberamentenatura 

Per info: GAE Stefano Schiassi 3287414401

https://www.goticalavia.it/trekking/elenco/primavera-1945-parco-della-vena-del-gesso/

Domenica 30 marzo Primavera tra fioriture e cristalli

Escursione alla scoperta delle fioriture nel Parco della vena del Gesso Romagnola, Patrimonio Unesco, camminando lungo i sentieri della Riva di S. Biagio e di Sasso Letroso con passaggi panoramici sulla cresta di cristallo e scoprendo angoli nascosti e misteriosi.

Da Borgo Tossignano raggiungeremo le Banzole, antica casa della famiglia Oriani, tra boschi di quercia e circondata dagli imponenti cipressi e dai tigli secolari, per poi proseguire fino alla sella di Cà Budrio, dove, dopo aver scoperto l’ingresso dell’abisso Lusa, saliremo sulla cresta gessosa per raggiungere la chiesa di Sasso Letroso. Il ritorno avviene per la strada forestale, fino a Cà Budrio, poi, in funzione dell’orario, decideremo se proseguire ne bosco o percorrere un altro tratto della Riva di S. Biagio, arrivando all’antico nucleo di Tossignano, da cui torneremo alla partenza per il sentiero delle Selciate.

PROGRAMMA:

h 9.00  ritrovo dei partecipanti a Borgo Tossignano, parcheggio del cimitero.

https://maps.app.goo.gl/ryfc5PDMdoWkaCDS7

h 17.00 circa: ritorno al punto di partenza

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 29 febbraio o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

https://www.guidevallibolognesi.it/index.php/317-primavera-tra-fioriture-e-cristalli

Quota di partecipazione: € 15 adulti, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata.

Liberamentenatura scuole 2024-25

Grazie a tutti!

Credo doveroso ringraziare tutte le insegnati che nel 2023-24  hanno scelto i progetti di Liberamentenatura scuole.

Dalle materne alle superiori, passando per le primarie, oltre 50 sono state le classi che mi hanno visto, piacevolmente coinvolto nelle attività ed esperienze, con i bambini e i ragazzi.

Dai percorsi outdoor education con i più piccoli delle materne a quelli sugli ecosistemi, la fauna, la geologia, a cui hanno partecipato tante classi delle primarie,  ai percorsi didattici tematici  sul suolo, l’orienteering, la biodiversità, fino ad arrivare alle gite nei Parchi Regionali, a partire dalla Vena del Gesso Romagnola, l’entusiasmo dei bambini,  il coinvolgimento dei docenti e il supporto delle famiglie, mi hanno riempito il cuore e l’animo, aiutandomi a superare il difficile momento post alluvione, le cui ferite sono ancora aperte e profonde.

Il nuovo catalogo, con i progetti 2024-25, è pronto e in stampa.

Tante proposte con uscite didattiche e progetti educativi, divisi per fascia di età e facilmente riconoscbili con la simbologia dedicata.

Per ricevere copia del catalogo potete contattarmi ai seguenti recapiti:

GAE Stefano Schiassi 3287414401

stefanoschiassi@gmail.com

stefano@liberamentenatura.com

Buona anno scolastico!